Percussione
Una delle tecniche principali della massofisioterapia è la percussione, tecnica che comprende manovre dinamiche ed energiche, eseguite con il bordo ulnare della mano o con il palmo. Si tratta di colpi leggeri ma rapidi, distribuiti in modo ritmico su diverse zone del corpo. Quando le mani assumono la forma di una coppa, il contatto con la pelle genera un suono simile a un “vuoto”, segno di una corretta esecuzione. È importante evitare un’applicazione prolungata nella zona lombare, in particolare vicino ai reni, per non causare fastidi.
Effetti della percussione
Questa tecnica ha un effetto particolarmente stimolante e rinvigorente. Oltre a favorire il rilassamento, può risvegliare l’energia del corpo e predisporre all’attività fisica, grazie a benefici quali:
- Stimolazione dell’iperemia (aumento del flusso sanguigno locale)
- Miglioramento della nutrizione muscolare
- Rafforzamento della contrattilità dei muscoli
- Riduzione dell’eccitabilità delle terminazioni nervose
- Azione tonificante e stimolante
- Regolazione del tono muscolare
Scopri le altre tecniche
Scopri di più sulla massofisioterapia