Sfioramento

Scopri le altre tecniche

Impastamento

Impastamento

Vibrazione

Vibrazione

Percussione

Percussione

Frizione

Frizione

Una delle tecniche principali della massofisioterapia è lo sfioramento, tecnica che prevede un contatto delicato e scorrevole sulla superficie del corpo, con movimenti lenti, morbidi e uniformi, eseguiti in senso circolare o longitudinale. Quando applicata in modo superficiale, non comporta lo spostamento dei tessuti sottostanti. Al contrario, nella variante profonda, si ricorre a una leggera pressione e a movimenti più decisi, capaci di raggiungere strutture come muscoli e vasi sanguigni.

È una manovra che può essere utilizzata sia all’inizio della seduta, per preparare i tessuti, sia alla fine, per favorire il rilassamento. Movimenti più rapidi possono servire anche per riscaldare l’area prima di tecniche più intense.

Effetti dello sfioramento
I benefici dello sfioramento variano in base alla profondità, alla durata e all’intensità della manovra:

Sfioramento superficiale
• Favorisce l’iperemia, stimolando la microcircolazione capillare
• Supporta la rigenerazione cutanea
• Riduce la sensibilità delle terminazioni nervose, con un effetto calmante e rilassante

Sfioramento profondo
• Svolge un’azione decontratturante sui muscoli
• Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, grazie a manovre dirette verso il ritorno venoso

Scopri le altre tecniche

Impastamento

Impastamento

Vibrazione

Vibrazione

Percussione

Percussione

Frizione

Frizione

Informativa sul trattamento dei dati

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.